Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il cibo e la tavola come opera d'arte  Saranno l'irriverenza, l'ironia, l'audacia, il paradosso, la creatività estrema, l'entusiasmo, l'umorismo, i presupposti determinanti, e di rottura, di tutti i movimenti d'avanguardia del Novecento, fattori ai quali lo stesso Futurismo non si sottrasse. Connotato principale era proprio il bisogno di épater, stupire e sconvolgere i ritmi sonnacchiosi di una borghesia passatista (e dei suoi simboli: opere d'arte, musei, ecc.), risvegliandola dal torpore in cui sembrava sprofondata, anche a rischio di esagerare nelle provocazioni, nelle sfide. Ma era tutto previsto, anche il puntuale lancio di ortaggi e frutta sul palco che regolarmente condivano, è proprio il caso di dire, lo spettacolo concludendo in bellezza, e incredibile caciara, tutte le serate futuriste. Previste e cercate anche le scazzottate, i fischi, i duelli veri o presunti. Tutto rientrava nella logica e nella strategia futuriste: piegare il con...

Ultimi post

CIBARTE - La rappresentazione del Cibo nella Storia dell'arte